Sicurezza psicologica sul posto di lavoro: Perché è importante e come costruirla
Esplorate l'importanza della sicurezza psicologica sul posto di lavoro e scoprite i passi pratici per costruire una cultura di apertura, innovazione e alte prestazioni del team.
In questa pagina
- Che cos'è la sicurezza psicologica sul lavoro?
- Perché la sicurezza psicologica sul posto di lavoro è importante oggi più che mai?
- Qual è l'importanza della sicurezza psicologica sul posto di lavoro?
- Quali sono le fasi della sicurezza psicologica sul posto di lavoro?
- Come si presenta la sicurezza psicologica sul posto di lavoro?
- Come creare sicurezza psicologica sul lavoro?
- Empuls: Empuls: rafforzare la sicurezza psicologica sul posto di lavoro
- Conclusione
- Domande frequenti
Un ambiente di lavoro florido non è solo produttivo: è un luogo in cui i dipendenti si sentono sicuri di parlare, condividere idee e ammettere errori senza temere giudizi o conseguenze.
Questa è l'essenza della sicurezza psicologica sul posto di lavoro e sta rapidamente diventando un ingrediente critico per la costruzione di team innovativi e ad alte prestazioni.
Quando le persone si sentono psicologicamente sicure, la collaborazione migliora, l'impegno aumenta e la creatività fluisce. Ma quando questa sicurezza viene a mancare, è più probabile che i dipendenti rimangano in silenzio, evitino i rischi e si disimpegnino dal team.
Ricerca dell'IstitutoIstituto Ecsell nel 2022 ha rilevato che i leader valutati molto bene dai loro team (con un punteggio di 9 o 10 sulle capacità di leadership) hanno favorito un punteggio medio di sicurezza psicologica dell'84%. Al contrario, quelli con valutazioni inferiori (6 o meno) hanno visto questo punteggio ridursi drasticamente ad appena il 36%. I dati parlano chiaro: leadership forte e sicurezza psicologica vanno di pari passo.
Creare sicurezza psicologica sul posto di lavoro non è un'azione sporadica. Richiede azioni coerenti e consapevoli da parte dei leader per costruire la fiducia, promuovere l'inclusione e garantire che ogni voce sia ascoltata.
In questo blog analizzeremo perché la sicurezza psicologica è importante e come potete costruirla all'interno della vostra organizzazione.
Che cos'è la sicurezza psicologica sul lavoro?
La sicurezza psicologica, termine reso popolare da Amy Edmondson, docente della Harvard Business School, si riferisce a un ambiente in cui le persone si sentono sicure di correre rischi, commettere errori ed esprimere le proprie opinioni senza temere punizioni o umiliazioni. È un concetto fondamentale per promuovere una cultura del lavoro sana e produttiva.
Quando i dipendenti si sentono psicologicamente sicuri, sono più propensi a contribuire con le loro prospettive uniche, a collaborare in modo efficace e a impegnarsi in una comunicazione aperta. Ma perché è più importante ora? Scopriamolo.
Perché la sicurezza psicologica sul posto di lavoro è importante oggi più che mai?
Dopo la pandemia, il lavoro ibrido e a distanza ha cambiato il modo in cui i team interagiscono. I leader devono ora affrontare nuove sfide per costruire la sicurezza psicologica sul posto di lavoro. Quando i dipendenti non si trovano nello stesso luogo, creare fiducia diventa più complesso.
Le persone non hanno più conversazioni spontanee. La maggior parte delle discussioni sono programmate e avvengono attraverso gli schermi. Questo cambiamento rende ancora più importante la creazione di una sicurezza psicologica sul posto di lavoro. Ma il lavoro a distanza apre anche nuove porte. I leader che prestano attenzione possono ancora costruire forti legami e fiducia con i loro team.
Le riunioni virtuali consentono ai leader di concentrarsi veramente. Di persona, può essere scomodo mantenere il contatto visivo troppo a lungo. Ma davanti a una telecamera, nessuno sa dove si sta guardando. In questo modo i leader hanno la possibilità di osservare il linguaggio del corpo, il tono e le emozioni senza essere imbarazzati. È uno strumento potente per ascoltare e creare fiducia.
Alcuni membri del team si sentono più sicuri a scrivere che a parlare. Condividere un pensiero vulnerabile in chat può essere più facile che dirlo ad alta voce. Inoltre, i messaggi scritti danno alle persone più tempo per pensare prima di rispondere.
I leader possono sostenerlo mostrando apprezzamento per i contributi onesti. Il rispetto di questi momenti incoraggia una maggiore apertura e costruisce una cultura di squadra più forte.
Qual è l'importanza della sicurezza psicologica sul posto di lavoro?
L'importanza della sicurezza psicologica in un ambiente di lavoro non può essere sopravvalutata. È un elemento fondamentale che ha un impatto diretto sul benessere dei dipendenti, sulla produttività, sulla collaborazione, sulla creatività e sul successo organizzativo complessivo.
- Un aumento del 76% del coinvolgimento complessivo dei dipendenti.
- Un aumento del 67% dei dipendenti che applicano le nuove competenze apprese sul lavoro.
- Un aumento del 50% della produttività.
- Un aumento del 57% della probabilità di migliorare il lavoro di squadra e la collaborazione tra i membri del personale.
Ecco perché la sicurezza psicologica sul posto di lavoro è importante:
1. Comunicazione potenziata
La sicurezza psicologica incoraggia una comunicazione aperta e onesta tra i membri del team. Quando i dipendenti si sentono sicuri nell'esprimere le proprie opinioni, condividere le proprie preoccupazioni e porre domande, si ottiene una migliore condivisione delle informazioni, un minor numero di incomprensioni e una migliore risoluzione dei problemi.
2. Aumento dell'innovazione e della creatività
In ambienti psicologicamente sicuri, i dipendenti sono più propensi ad assumersi rischi e a condividere idee creative senza temere critiche o rifiuti. Questo porta a una cultura dell'innovazione, in quanto gli individui sono disposti a sperimentare, proporre nuovi approcci e sfidare lo status quo.
3. Migliore processo decisionale
Quando le persone si sentono psicologicamente sicure, sono più a loro agio nel partecipare alle discussioni e nel contribuire con punti di vista diversi. Questo porta a decisioni più informate, che tengono conto di una gamma più ampia di prospettive e che, in ultima analisi, si traducono in risultati migliori.
4. Maggiore impegno dei dipendenti
La sicurezza psicologica favorisce il senso di appartenenza e di appartenenza dei dipendenti. Quando si sentono apprezzati, rispettati e ascoltati, si impegnano maggiormente nel loro lavoro, aumentando la motivazione e l'impegno verso gli obiettivi dell'organizzazione.
5. Riduzione della paura di fallire
Un ambiente psicologicamente sicuro aiuta i dipendenti a vedere il fallimento come un'opportunità di crescita piuttosto che come un motivo di punizione. Questo li incoraggia a correre rischi calcolati, a esplorare nuove idee e a imparare dalle loro esperienze.
La sicurezza psicologica non è solo un aspetto piacevole da avere in un luogo di lavoro, ma è un prerequisito fondamentale per un'organizzazione sana, produttiva e innovativa. Quando i dipendenti si sentono sicuri nell'esprimersi, nel collaborare e nell'assumersi dei rischi, l'intera organizzazione trae vantaggio dal miglioramento della comunicazione, del coinvolgimento, della creatività e delle prestazioni complessive.
Quali sono le fasi della sicurezza psicologica sul posto di lavoro?
La sicurezza psicologica non è tipicamente caratterizzata da fasi distinte come potrebbe esserlo un processo lineare. Si tratta piuttosto di un aspetto continuo e in evoluzione della cultura del luogo di lavoro.
Tuttavia, si può pensare allo sviluppo della sicurezza psicologica come a una progressione che coinvolge vari elementi e dinamiche.
Proprio come la gerarchia dei bisogni di Maslow, il viaggio inizia con un senso di appartenenza. I dipendenti devono sentirsi inclusi prima di potersi impegnare e contribuire pienamente. Quando le persone si sentono accettate, sono più propense a partecipare a un lavoro significativo che migliora i loro team e le loro aziende.
Il Dr. Timothy Clark, autore di The 4 Stages of Psychological Safety: Defining the Path to Inclusion and Innovation, delinea queste quattro fasi. Passare attraverso ognuna di esse aiuta a creare sicurezza psicologica sul posto di lavoro.
Fase 1 - Sicurezza dell'inclusione
Questo è il primo passo verso la costruzione della fiducia. La sicurezza dell'inclusione risponde al bisogno umano di connessione. In questa fase, le persone si sentono sicure di essere se stesse. Vengono accettate per quello che sono, compreso il loro background unico e la loro personalità.
Fase 2 - Sicurezza del discente
Qui l'attenzione è rivolta alla crescita. La sicurezza dell'allievo permette alle persone di fare domande, dare e ricevere feedback, provare cose nuove e persino fallire senza paura. L'apprendimento è sicuro e questo aiuta i dipendenti a crescere e a sviluppare le proprie capacità.
Fase 3 - Sicurezza del contributore
La sicurezza del collaboratore dà ai dipendenti la fiducia necessaria per fare la differenza. In questa fase, le persone si sentono sicure di utilizzare i propri talenti e punti di forza per aggiungere valore. Sanno che il loro contributo è importante e che possono parlare senza essere giudicati.
Fase 4 - Sicurezza del Challenger
Nella fase finale, i dipendenti si sentono sicuri di mettere in discussione il modo in cui vengono fatte le cose. La sicurezza degli sfidanti dà loro la libertà di parlare, suggerire miglioramenti e mettere in discussione le idee che non funzionano più. Questo porta all'innovazione e a un migliore processo decisionale
L'obiettivo è creare un ambiente in cui le persone si sentano rispettate, valorizzate e autorizzate a contribuire al meglio al successo dell'organizzazione. Perché, se ben fatto, il cambiamento culturale porterà a una maggiore sicurezza psicologica.
Come si presenta la sicurezza psicologica sul posto di lavoro?
La sicurezza psicologica sul posto di lavoro si costruisce nel tempo. Si verifica quando i membri del team si sentono sicuri di essere se stessi. Credono di poter correre rischi intelligenti senza paura. Quando esiste questa sicurezza, le persone possono:
- ammettere e parlare dei propri errori,
- parlare apertamente di problemi e argomenti difficili,
- chiedere aiuto e dare un feedback onesto,
- fiducia che nessuno stia cercando di far loro del male, e
- sanno di essere una parte importante del team.
Supponiamo che un dipendente ponga una domanda difficile al proprio capo. Questo può sembrare rischioso. Il leader potrebbe vederla come negativa o irrispettosa. A seconda della cultura del team, quel momento potrebbe persino danneggiare l'immagine o il lavoro del dipendente.
Ecco perché la creazione di sicurezza psicologica sul posto di lavoro è così importante. Aiuta a ridurre la paura e a creare fiducia. I team che godono di sicurezza psicologica hanno maggiori probabilità di crescere, risolvere i problemi e condividere idee audaci.
Se vi state chiedendo come collaborare con i vostri colleghi per costruire insieme la sicurezza psicologica, iniziate ascoltando con empatia. Incoraggiate le domande. Fate spazio a nuove voci. E soprattutto, date l'esempio. Ecco come creare sicurezza psicologica sul lavoro.
Come creare sicurezza psicologica sul lavoro?
La creazione di sicurezza psicologica sul lavoro è un processo multiforme che implica la promozione di un ambiente in cui i dipendenti si sentano a proprio agio, apprezzati e in grado di esprimersi senza temere conseguenze negative. Ecco una spiegazione dettagliata di come creare sicurezza psicologica:
1. Dare il buon esempio
I leader e i manager devono dare il tono della sicurezza psicologica attraverso le loro azioni e i loro comportamenti. Devono dimostrare vulnerabilità condividendo le proprie sfide, ammettendo gli errori e chiedendo il contributo dei loro team. Quando i leader sono aperti sulla propria fallibilità, incoraggiano i dipendenti a sentirsi sicuri nel fare lo stesso.
2. Incoraggiare la comunicazione aperta
Promuovere una cultura della comunicazione aperta e onesta in tutta l'organizzazione. Assicuratevi che i dipendenti sappiano che la loro voce è apprezzata e che hanno lo spazio per esprimere le loro opinioni, fare domande e dare voce alle loro preoccupazioni senza timore di ritorsioni.
Strumenti come Empuls supportano la comunicazione aperta attraverso funzioni come sondaggi anonimi, discussioni nella community e canali di feedback. I dipendenti possono esprimere in modo sicuro le proprie preoccupazioni, porre domande e partecipare a dialoghi a livello aziendale, contribuendo a promuovere la sicurezza psicologica nei team distribuiti.
3. Costruire fiducia e rispetto
Coltivate un'atmosfera di fiducia e rispetto dimostrando costantemente di apprezzare prospettive e idee diverse. La fiducia si costruisce con azioni trasparenti, mantenendo le promesse e trattando i dipendenti in modo giusto ed equo.
4. Promuovere il feedback
Stabilire una cultura del feedback regolare. Incoraggiate i dipendenti a fornire feedback costruttivi tra loro e ai loro superiori. Quando il feedback viene inquadrato come un'opportunità di crescita piuttosto che come una critica, contribuisce a creare un ambiente di sicurezza psicologica.
Con Empuls, il feedback regolare diventa un'abitudine, non un'eccezione. La piattaforma consente un feedback continuo sulle prestazioni, check-in dell'umore e sondaggi sul polso dei dipendenti, rendendo più facile per manager e team condividere il feedback in modo costruttivo e coerente.
5. Responsabilizzare i dipendenti
Dare ai dipendenti l'autonomia e l'autorità di prendere decisioni nell'ambito dei loro ruoli. Quando le persone si sentono responsabilizzate, è più probabile che si approprino del loro lavoro, condividano idee e contribuiscano attivamente agli obiettivi dell'organizzazione.
6. Riconoscere e apprezzare
Riconoscere apertamente i contributi e gli sforzi dei dipendenti. Riconoscere pubblicamente i risultati e celebrare i successi, per quanto piccoli, rafforza l'idea che il lavoro di ogni individuo è apprezzato.
Il riconoscimento è un fattore chiave della sicurezza psicologica. Con Empuls, le organizzazioni possono automatizzare il riconoscimento tempestivo, celebrare sia i grandi che i piccoli successi e incoraggiare l'apprezzamento tra pari, creando una cultura in cui ogni sforzo viene visto e valorizzato.
7. Definire aspettative chiare
Definire chiaramente le aspettative di prestazione e comportamento sul lavoro. Quando i dipendenti sanno cosa ci si aspetta da loro, sono più sicuri delle loro azioni e decisioni, il che contribuisce al loro senso di sicurezza psicologica.
8. Affrontare il conflitto in modo costruttivo
Fornire risorse e indicazioni per affrontare i conflitti in modo costruttivo. Le abilità di risoluzione dei conflitti aiutano a prevenire l'escalation delle tensioni e a danneggiare la sicurezza psicologica dell'ambiente di lavoro.
9. Fornire formazione e risorse
Offrire programmi di formazione e risorse su temi quali la comunicazione efficace, l'ascolto attivo, l'empatia e la risoluzione dei conflitti. Queste competenze contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più sano e psicologicamente sicuro.
10. Abbracciare la diversità e l'inclusione
Creare un ambiente inclusivo in cui i dipendenti con background e prospettive diverse si sentano benvenuti. Cercare attivamente voci diverse e garantire che tutti i dipendenti siano trattati con rispetto e dignità.
11. Promuovere una cultura dell'apprendimento
Incoraggiare una cultura di apprendimento e miglioramento continuo. Fate capire che gli errori sono opportunità di crescita e che l'innovazione spesso deriva dall'assunzione di rischi calcolati.
12. Tolleranza zero per le molestie
Comunicare una posizione forte contro qualsiasi forma di molestia o bullismo. Stabilire procedure chiare per la segnalazione di tali episodi e garantire che vengano intraprese tempestivamente le azioni appropriate.
Apple si assicura che i dipendenti siano consapevoli di ciò che costituisce molestia e delle ripercussioni ad essa associate. Conduce regolari sessioni di formazione per educare i dipendenti e garantire il rispetto delle proprie politiche.
Apple ha predisposto diverse vie d'accesso per i dipendenti per denunciare qualsiasi forma di molestia, garantendo l'anonimato e la protezione di chi si fa avanti.
La creazione di sicurezza psicologica richiede un approccio olistico che implica un impegno costante da parte di leadership, manager e dipendenti a tutti i livelli dell'organizzazione. Quando la sicurezza psicologica aumenta, i dipendenti si sentiranno più autorizzati a contribuire con le loro idee, a collaborare apertamente e a correre i rischi necessari per promuovere l'innovazione e la crescita.
Empuls: Empuls: rafforzare la sicurezza psicologica sul posto di lavoro
Empuls di Xoxoday si allinea perfettamente ai pilastri della sicurezza psicologica:
Comunicazione trasparente
Intranet sociale favorisce il dialogo aperto attraverso post, sondaggi, AMA e aggiornamenti video. I gruppi di comunità consentono ai dipendenti di interagire in base a interessi o funzioni comuni.

Riconoscimento inclusivo
Premi peer-to-peer e i premi basati sui valori permettono ai dipendenti di riconoscersi a vicenda senza gerarchie. Gli Smart Nudges di Em (assistente AI) assicurano che nessuno venga lasciato senza riconoscimento.

Circuiti di feedback sicuri
Sondaggi eNPS, Pulse e Lifecycle raccolgono in tempo reale l'opinione dei dipendenti in modo anonimo. Gli strumenti di feedback a 360° garantiscono un feedback sincero e multidirezionale.
Autonomia e responsabilizzazione
I dipendenti scelgono i propri premi da un un catalogo globale di oltre 1 milione di vantaggi, carte regalo, esperienze e benefit.. I fringe benefit flessibili consentono ai dipendenti di personalizzare i vantaggi in base allo stile di vita e ai valori.

Festeggiare le tappe fondamentali con rispetto
Premi di servizio e cartelloni dei desideri raccolgono i messaggi più sentiti dei colleghi, creando un senso di appartenenza e di orgoglio.

La sicurezza psicologica non è solo una casella di controllo: è il motore dell'innovazione, del coinvolgimento e della fidelizzazione. Con Empuls è possibile integrare la sicurezza psicologica nei flussi di lavoro quotidiani, con il supporto dell'intelligenza artificiale, della personalizzazione e di un design accurato. Empuls consente ai leader di costruire culture più forti e dà ai dipendenti la voce e il coraggio di prosperare. Programmate una chiamata ora con i nostri esperti!
Conclusione
La sicurezza psicologica è alla base di un ambiente di lavoro in cui le persone si sentono ascoltate, valorizzate e autorizzate a contribuire. Promuovendo la comunicazione aperta, la fiducia e l'inclusione, le organizzazioni possono ottenere maggiore collaborazione, innovazione e prestazioni.
È uno sforzo continuo, ma che dà i suoi frutti. Sia che siate a capo di un team o che ne facciate parte, il vostro impegno per costruire la sicurezza psicologica può avere un impatto duraturo sulle persone e sulle prestazioni.
Domande frequenti
1. Quali sono le 5 C della sicurezza psicologica?
Il quadro delle 5 C comprende:
- La chiarezza - Aspettative e ruoli chiari.
- Candore - Comunicazione aperta e onesta.
- Curiosità - Incoraggiare le domande e l'apprendimento.
- Compassione - Leadership e sostegno empatici.
- Coerenza - Azioni affidabili che creano fiducia.
2. Quali sono i 4 tipi (fasi) di sicurezza psicologica?
Basato sul modello del dottor Timothy Clark:
- Inclusione Sicurezza - Sentirsi accettati e rispettati.
- Sicurezza dell'allievo - Sicurezza nel porre domande e nel crescere.
- Collaboratore Sicurezza - Fiducia nel valore aggiunto.
- Sicurezza Challenger - Libertà di mettere in discussione e innovare.
3. Come rendere un luogo di lavoro psicologicamente sicuro?
- Guidare con vulnerabilità ed empatia.
- Incoraggiare il feedback e la condivisione di idee.
- Riconoscere gli sforzi e celebrare i successi.
- Affrontare i conflitti in modo costruttivo.
- Creare politiche inclusive e canali di comunicazione sicuri.